+ All Categories
Home > Documents > falanga serviana

falanga serviana

Date post: 25-Oct-2015
Category:
Upload: silvia
View: 23 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Falanga serviana
27
Referate Meniu Astronomie Biologie Chimie Desen Diverse Drept Economie Engleza Filozofie Fizica Franceza Geografie Germana Informatica Istorie Italiana Marketing Matematica Medicina Muzica Psihologie Romana Romana1 Spaniola Home Referatele Ultimele Referate Gestiunea fiscala a intreprinderii Reforma lui Servius Tullius in Roma, Organizarea de stat a Romei REFORMELE Dupa fundarea orasului Roma s-a realizat o organizare in linii mari a functionarii cetatii prin crearea senatorilor-patres,capii de familie-si a unei adunarii a poporului. O figura dominanta in formarea Romei, asa cum a schitat-o traditia si anume aceea a regelui Servius Tullius venit ca al saselea rege dupa Romulus , Titus Tatius,dupa Numa,Tullus Hostilius,dupa Ancus Martius si Traquinius cel Batran ,el era fiul unei sclave din clasa regala. El a creat census, operatie care consta, o data la cinci ani, in alcatuirea listei de cetateni cu scopul de a atribui fiecaruia locul sau adecvat in cetate , dupa varsta si dupa averea sa si de asemenea dupa valoarea sa morala. Reformele lui Servius Tullius au fost insotite de o extindere a orasului si, dupa spusele istoricilor vechi, de constructia unei incinte continue care a purtat numele de zidul servian. PUBLICITATE Bulgaria 2009 Vacanta Bulgaria de la 9 Euro/pers/zi Hotel 2 * RomanianTourism Poti slabi rapid? Functioneaza dietele drastice? Dietetik.ro CASCO online ieftin AllianzDirect magazin online. Completezi, semnezi si platesti online. Castigi timp www.AllianzDirect.ro
Transcript
Page 1: falanga serviana

 

 

 

Referate Meniu

Astronomie

Biologie

Chimie

Desen

Diverse

Drept

Economie

Engleza

Filozofie

Fizica

Franceza

Geografie

Germana

Informatica

Istorie

Italiana

Marketing

Matematica

Medicina

Muzica

Psihologie

Romana

Romana1

Spaniola

Home Referatele Ultimele Referate

Gestiunea fiscala a intreprinderii

Lucrare de licenta psihologie

Alte lucrari de diploma

 

Reforma lui Servius Tullius in Roma, Organizarea de stat a Romei

REFORMELE

Dupa fundarea orasului Roma s-a realizat o organizare in linii mari a functionarii cetatii prin crearea senatorilor-patres,capii de familie-si a unei adunarii a poporului.

O figura dominanta in formarea Romei, asa cum a schitat-o traditia si anume aceea a regelui Servius Tullius venit ca al saselea rege dupa Romulus, Titus Tatius,dupa Numa,Tullus Hostilius,dupa Ancus Martius si Traquinius cel Batran ,el era fiul unei sclave din clasa regala. El a creat census, operatie care consta, o data la cinci ani, in alcatuirea listei de cetateni cu scopul de a atribui fiecaruia locul sau adecvat in cetate , dupa varsta si dupa averea sa si de asemenea dupa valoarea sa morala.

Reformele lui Servius Tullius au fost insotite de o extindere a orasului si, dupa spusele istoricilor vechi, de constructia unei incinte continue care a purtat numele de zidul servian.

 

Reforma lui Servius Tullius

Data exacta a reformei nu se cunoaste. Este posibil ca ea sa fi avut loc mai tarziu decat traditia. In orice caz, in epoca regilor criteriul de clasificare nu putea fii decat pamantul – fiindca moneda romana mentionata de traditie, si anume „asul” apare abia in secolul al IV-lea i.e.n.

PUBLICITATE

Bulgaria 2009Vacanta Bulgaria dela 9 Euro/pers/ziHotel 2 *

RomanianTourism

Poti slabi rapid?Functioneaza dietele drastice?

Dietetik.ro

CASCO online ieftinAllianzDirect magazin online. Completezi, semnezi si platesti online. Castigi timp

www.AllianzDirect.ro

Page 2: falanga serviana

Plati prin carduri

Publicitate

PUBLICITATE

Rasfata-ti copilul!1 ora de joaca cucopilul tau = 1 orade fericire

Colectia de jucarii

Vacanta BulgariaSf. Constantin si ElenaDe la 11 Euro/ziHotel 3 Stele

RomanianTourism

Dormi linistit ?CASCO sigur, rapid si ieftin !Siguranta Allianz.

AllianzDirect.ro

Da jos burta! Intelege cele mai comune mituri despre dieta si nutritie

www.dietetik.ro

Reforma lui Servius a fost o revolutie sociala caci odata cu ea s-a pus capat democratiei militare, legaturilor personale de sange, organizarii gentilice. Vechea aristocratie, intemeiata pe apartenenta la ginti, este inlocuita cu o aristocratie a averii , drepturile individului fiind de atunci in functie de averea lui si nu de rudenia de sange. La protestele plebeilor care ajunsesera la o situatie economica infloritoare dar nu aveau acces la la adunarea curiata, neavand ginti, Servius a creat o noua adunare numita comitia centuriata din care faceau parte atat patricienii cat si plebeii. Organizarea comitiei centuriata si mecanismul votarii favorizeaza paturile avute ale populatiei. Fiecare centurie dispunea de un vot, dar prima cetegorie sociala desi era cel mai putin numeroasa dispunea de un numar mare de voturi si astfel isi asigura lejer majoritatea in cadrul adunarii.

El a poruncit ca numele tuturor romanilor sa fie inregistrat, iar averile lor sa fie pretuite pe temeiul unui juramant cerut de lege si pe care trebuia sa-l faca declarantii, jurand cum ca vor face pretuirea potrivit adevarului si cat se poate mai cinstit.

Romanii trebuiau sa treaca in registre numele tatalui, sa-si arate varsta, sa-si declare sotia si copii, sa spuna in ce trib al Romei sau in care sat din regiune locuieste fiecare. Se hotara ca cel ale caror declaratii nu ar fi avut loc in conditiile cerute de legi sa fie pedepsit prin confiscarea bunurilor, biciuit si vandut ca sclav. Aceasta lege a dainuit la romani multa vreme.

Si, facandu-se recensamantul tuturor, Tullius stranse respectivele inregistrari cu ajutorul carora isi dadu seama de numarul romanilor si de marimea averii lor. Astfel a intocmit el cea mai inteleapta dintre toate Constitutiile, aducatoare de foarte mari foloase pentru romani, precum faptele au dovedit-o.

Iata cum era Constitutia lui Tullius. Prima clasa stabilita de el trebuia sa aiba censul cel mai mare: numai putin decat 100 de mine (unitate monetare greaca, echivalenta cu 437 g). Pe oamenii din aceasta categorie i-a impartit in 80 de centurii (unitati de 100 de oameni, adunarea formata din toate centuriile se numea comitia centuriata). Apoi, dintre cetatenii care au mai ramas, Tullius a ales a doua clasa, a barbatilor care avea un cens sub 10 mii de drahme (unitate monetarea greaca echivalenta cu 4,37 g) nu mai mic insa de 65 de mine. Oranduindu-i pe acestia in 20 de centurii, le-a poruncit sa poarte aceleasi arme ca si cetatenii din prima clasa, dar nu le-a dat voie sa poarte platose.

Din cei ramasi, regele a facut a treia clasa, cuprinzandu-i pe cetatenii cu censul mai mic de sapte mii si cinci sute de drahme.

Dintre cetatenii ramasi, separandu-i pe cei cu avere mai mica de cinci mii de drahme dar cu cel putin 25 de mine, el a format o a patra clasa.

Partea a cincea, alcatuita din cei cu averi sub 25 de mine, dar mai mari de 12 mine si jumatate, el a randuit-o in 30 de centurii. Regele a alcatuit si 4 centurii fara nici o arma, carora le-a dat porunca sa-i urmeze pe cei inarmati. Doua dintre aceste 4 centurii le formau armurierii, tamplarii si alti meseriasi priceputi sa faca lucruri folositoare la razboi; iar 2 erau alcatuite din trambitasi si totodata, din oameni care, prin alte instrumente tot de felul acesta dau semnalul inceperii luptei. Ostasii cei mai viteji, din toate clasele, erau alesi centurioni.

Aceasta era randuiala claselor, care alcatuiau pedestrimea atat a falangei, cat si a ostirii inarmate.

Iar pe ceilalti cetateni cu censul mai mic de 12 mine si jumatate, randuindu-i pe toti intr-o singura centurie, i-a scutit de serviciul militar si de orice contributie.

Au fost, asadar, sase clase si 193 de centurii.

Aceasta diviziune in centuri avea un caracter esentialmente militar si corespundea unei specializari a cetatenilor in interiorul armatei. Pe langa aceasta , diviziunea pe centurii a fost adoptata cu prilejul operatiilor votarii, avand ca rezultat practic preeminenta aristrocatiei de avere in cetate. Intr-adevar, cu prilejul scrutinului , fiecare centurie dispunea numai de un singur

Page 3: falanga serviana

vot, astfel incat in centuriile ce grupau cel mai mare numar de cetateni (cele ale claselor cele mai sarace) , votul fiecarui individ avea o greutate mai mica decat in altele. In plus –si mai ales-operatiile incepeau cu centuriile primei clase si incetau odata cu obtinerea majoritatiii. In acest fel , centuriile ultimelor clase nu votau niciodata.

Acest sistem censitar s-a mentinut pana la sfarsitul Republicii si a supravietuit chiar sub Imperiu. Comitiile centuriate, adica poporul convocat in cadrele sale militare, continuau sa aleaga, inca in timpul Republicii, magistratii superiori si sa voteze anumite legi importante.

La origine , atributiile comitiilor curiate erau neindoelnic foarte intinse, dar dupa reorganizarea serviana ele se vor restrange. Cum rolul lor esential fusese initial cel de a investi regele desemnat pentru sufragiul lor de catre aI auctoritas a senatului si de ai conferi imperium, tot lor le-a apartinut, inca in vremea Republicii, conferirea aceluiasi imperium magistratilor alesi de comitiile centuriate.

 

REPUBLICA ROMANA

Dupa alungarea regilor in statul roman s-a instaurat republica aristocratica, condusa de magistrati si institutii patriciene. Chiar din prima perioada a republicii s-a simtit nevoia –dupa cum rezulta din textul de mai jos ca in imprejurari exceptionale, in locul celor doi consuli sa vina un magistrat cu puteri extraordinare numit dictator .

Pe cand cetatea astepta cu neliniste evenimente atat de importante, s-a nascut pentru prima oara ideea alegerii unui dictator. Nu se stie insa sigur nici in ce an s-a intamplat aceasta, nici ce consuli s-au dovedit a fii putin vrednici de incredere, intru cat faceau parte dintre partizanii lui Tarquiniu, si nici cine a fost primul dictator (traditia il aseaza in anul 501 i.e.n.).

Organizarea de stat a Romei

 

La origine Roma era o republica aristocratica, deoarece puterea politica era detinuta de o minoritate. In secolul III i.e.n. statul roman se transforma intr-o republica democratica. In intreaga epoca a republicii, puterea politica era exercitata de catre trei factori: adunarile poporului, senatul si magistratii. Adunarile poporului in epoca republicii, poporul roman participa la adoptarea unor hotarari cu caracter legislativ, electoral sau judiciar in cadrul a patru adunari distincte: comitia curiata, comitia centuriata, concilium plebis si comitia tributa.

COMITIA CURIATA:

In epoca republicii rolul ei devine tot mai restrans. Intre atributiile comitiei curiata: adoptarea unor legi cu ocazia intrarii in functiune a magistratilor, legi prin care poporul delega putere si le permitea supunere. De asemenea isi pastreaza unele atributiuni si in domeniul dreptului privat , de pilda, aprobarea adrogatiunii (o varianta a adoptiunii) sau intocmirea unor forme de testament.

COMITIA CENTURIATA:

La origine faceau parte din cele cinci categorii ale comitiei centuriate numai cei ce stapaneau pamant, deoarece criteriul de apreciere al averii era cel al propietatii imobiliare. Asa se face ca marii proprietari funciari, desi reprezentau o minoritate sociala, isi promovau interesele fara dificultate, caci detineau 98 din totalul de 193 centurii.

COMITIA TRIBUNA:

Page 4: falanga serviana

Ii cuprindea pe toti cetatenii romani repartizati pe triburi , adica pe cartiere. Catre sfarsitul republicii comitia tribuna devine prin excelenta o adunare legislativa , pe cand rolul comitiei centuriata se rasfrange tot mai mult.

CONCILIUM PLEBIS:

Este adunarea plebei care la origine adopta hotarari obligatorii numai pentru plebei. La inceputul sec III .i.e.n. hotararile aceste adunari devin obligatorii pentru toti cetatenii, motiv pentru care incep sa participe si patricienii pentru a-si apara interesele. Din momentul in care au inceput sa participe si patricienii aceasta adunare s-a transformat in comitia tribuna.

SENATUL:

In epoca republicii senatul devine unul din principalele organisme politice, prin intermediul caruia proprietarii de sclavi isi promovau interesele. Multe secole senatul a numarat trei sute de persoane, pentru ca apoi sa creasca la sase sute de persoane, iar in epoca lui Caesar sa ajunga la noua sute de persoane. La inceput erau numiti de catre consuli din randul patricienilor. Mai tarziu, senatul era format in majoritate din cei care detinusera o inalta magistratura indiferent daca apartineau patriciatului sau plebei. Desi formal, senatul nu putea sa adopte legi, el era chemat sa confirme legile votate de catre adunarea poporului, pentru a verifica daca noua lege nu introduce reguli ce indepartau de traditiile si moravurile poporului roman.

MAGISTRATII:

Erau inalti demnitari de stat care detineau importante atributiuni administrative si jurisdictionale. Ei erau alesi de catre popor pentru o perioada de un an. La intrare in functie magistarii obisnuiau sa publice un edict. Primii magistrati ai republicii au fost consulii. Consulii in numar de doi, au luat locul regelui; la conducerea statului, si totodata atributiunile laice ale acestuia. La origine consulii erau inviolabili, comandau armata, aveau jurisdictie si in domeniul public, convocau poporul in adunari, numeau pe senatori. Desi in aparenta puterea consulilor era aproape identica cu cea a regilor , in realitate puterea lor era limitata, prin faputl ca erau alesi pe o perioadat de un an de zile, apoi deveneu simpli particulari si putea fi chemati in fata poporului pentru a raspunde de actele facute in exercitiul magistraturii.

TRIBUNII PLEBEI:

In anul 494 i.e.n. le-a fost recunoscut plebeilor sa aleaga un numar de cinci tribuni, corespunzator celor cinci categorii sociale in care era organizata populatia Romei, chemati sa apere intereselor plebeilor fata de abuzurile patricienilor. Persoana tribunului era considerata invilolabila, astfel incat cel ce ii aducea vreo atingere risca sa fie condamnat la moarte. Spre deosebire de consuli, tribunii plebei nu raspundeau de actele facute in exercitiul magistraturii in perioada in care redeveneu particulari. Tribunii plebei puteau veni in sprijinul plebei si puteau anula prin „reto” actele emise de consuli in care acestea atingeu interesele plebeilor.

CENZORII:

Probabil in anul 443 i.e.n. prin desprinderea unor atributiuni din competenta consulilor se creeaza cenzura, ca magistratura reprezentativa in exclusivitatea patricienilor. Dupa anul 312 i.e.n cenzoriii au dobandit si dreptul de a-i numi pe senatori si totodata de ai schimba.

PRETORII:

Ca si cenzura, pretura a aparut prin dezmembrarea puterii consulilor. Principala activitate a pretorilor consta in organizarea judecarii proceselor private.

QUIESTORII:

Exercitau atributiuni in legatura cu vanzarea catre particulari a prazii de razboi, administrarea

Page 5: falanga serviana

tezaurului public , precum si a arhivelor statului. La origine quiestorii erau simpli functionari, subalterni ai consulilor si desemnati de catre acestia cu organizarea si judecarea proceselor penale.

EDILII CURULI:

Supravegheau activitatea din targuri, asigurau aprovizionarea Romei cu alimente si judecau unele litigii cu ocazia diferitelor tranzactii facute in targuri sau piete.

DICTATURA:

Era o magistratura cu caracter exceptional. In situatii cu totul deosebite, generate de conflicte interne sau de pericolul extern, consulii numeu, la ordinul senatului un dictator pe termen de 6 luni caruia ii era incredintata intreaga putere. In timpul exercitarii dictaturii, toate celelalte magistraturi erau suspendate. Magistratii isi exercitau atributiile pe un scaun special si purtau o toga de culoare rosie. Toate magistraturile romane au unele trasaturi comune: orice magistratura era colegiala fiind detinuta de cel putin doua persoane; magistratii erau de regula alesi pe termen de un an; toate magistraturile erau onorifice, asa incat oamenii lipsiti de mijloace materiale nu aveau acces la inaltele functii politice.

Atributiile si importanta senatului

Caracterizand senatul, Polibiu arata de fapt cine detinea puterea in statul roman. Descrierea este foarte exacta; ea este facutea in secolul al II-lea i.e.n, cand, dupa al doilea razboi punic, senatul se bucura de o putere si autoritate mai mare decat in orice alta perioada in istoria Romei.

Senatul are, mai intai, dreptul de a dispune de visteria statului (administrarea finantelor permite senatului sa supravegheze pe consuli si sa exercite in general o mare influenta). El hotaraste, deopotriva, ce va trebui sa intre si ce sa iasa din tezaur. Fara o hotarare a senatorilor cvestorii nu pot intrebuinta nimic din vistierie chiar pentru nevoile marunte ale republicii, facand exceptie doar cheltuielile care privesc pe consuli. De asemenea, orice incalcare a dreptatii care s-ar produce in Italia si ar avea nevoie de o ancheta a autoritatii de stat (tradari, conspiratii, otraviri, asasinate) intereseaza senatul. Politica externa a fost exclusiv in atributiile senatului, care a dus-o cu mult succes in timpul republicii. Si, in cazul ca este necesar sa se trimita soli in afara Italiei, fie pentru a stinge vreo neintelegere, fie pentru a cere sau a poruncii un anumit lucru, fie pentru a primi supunerea unui popor, fie pentru o declaratie de razboi, senatul vegheaza si la acestea. Tot senatul este deopotriva cel care trebuie sa-i primeasca pe solii care vin la Roma si sa

hotarasca ce trebuie facut cu acestia, in ce chip se cade sa nu li se raspunda. Niciodata poporul nu se ocupa de vreunul din lucrurile amintite mai sus.

 

ParlandoSparlandoCerca nel sito Homepage  /  Curiosando  /  Scienze

 

Page 6: falanga serviana

Links della pagina: Caligae Scutum Cingulum Lorica segmentata Galea Pilum Gladius La Domus Romana La Domus Italica La Insula Romana Lancia leggera Cassis Pugium

La legione Romana

Si vis pacem, para bellum

La legione romana era un'unita' complessa, di primaria valenza non solo a livello tattico ma anche a livello strategico in quanto la sua sola presenza in una Provincia costituiva un forte deterrente per i nemici (Si vis pacem, para bellum: Se vuoi la pace, prepara la guerra) e un formidabile strumento di romanizzazione.

La storia militare di Roma repubblicana ed imperiale tradizionalmente si tende ad identificarla con quella delle sue legioni. Cio' non e' completamente esatto, poiche' molti altri furono i fattori specifici che contribuirono alla sua grandezza: in pratica la potenza bellica che Roma seppe esprimere si baso' anche su un sapiente uso delle milizie alleate, delle forze mercenarie, di un'ingegneria di primo ordine e di una cultura guerresca saldamente mantenuta viva dall'elite politicamente dominante.

"SIGNA INFERRE!!!"; questo comando era ben conosciuto dai legionari di Roma e molto temuto dai loro nemici; era l'ordine di "ATTACCARE", che metteva in moto una delle piu' tremende macchine da guerra che la storia avesse mai conosciuto: la Legione romana.

La legione romulea (prima epoca regia (VIII-VI secolo a.C.))

La legione fu l'armata romana sin dai tempi della fondazione di Roma (473 A.C. circa) da parte di Romolo. Egli divise il popolo secondo le tre antiquae tribus cioe' dei Ramnes, Tities e Luceres. Ogni tribu' doveva fornire 1.000 fanti, divisi in 10 centurie (gruppi di

Page 7: falanga serviana

100 soldati), e 100 cavalieri, per cui la prima legione romulea era composta da 3.000 fanti e 300 cavalieri. I 3.000 fanti erano comandati da 3 Tribuni militum, ognuno di essi comandava 1.000 fanti; i 300 cavalieri da 3 Tribuni celerum (il termine celeres [veloci] e' rapportato alla velocita' delle loro azioni), uno ogni 100 cavalieri.Il termine legio indicava quell'insieme di cittadini-soldato che prendevano le armi al richiamo del loro re (legio deriva da lego = leva).

La legione era formata da cittadini compresi tra i 17 ed i 46 anni, era comandata dal re e veniva congedata alla fine del conflitto. Verosimilmente la nobilta' combatteva nelle prime linee dello schieramento, perche' meglio armata ed equipaggiata. L'armamento doveva essere quello tipico dell'epoca: corazza, elmo e schinieri di cuoio, scudo di legno, rinforzato da elementi di metallo, una picca (lancia), e la spada. Lo schieramento, in battaglia, avveniva con un fronte compatto, fanti al centro e cavalleria sulle ali, con i combattenti piu' capaci e meglio armati nelle prime file (principes che significa appunto i primi), e una seconda fila di rincalzo; davanti a tutti i velites (soldati armati di lance, che

scagliavano contro il nemico in avvicinamento per romperne il fronte, per poi ritirarsi dietro lo schieramento).Era il classico ordinamento a falange, secondo il modo di combattere allora prevalente dei Greci e degli Etruschi.

Legione a falange Serviana

La prima vera riforma dell'ordinamento dell'esercito si ebbe con Servio Tullio (578-534 a.C.) contemporanea a quella sociale, la popolazione venne divisa in cinque classi a seconda del reddito (censo) ogni classe in centurie (maggiore il reddito maggiore il numero di centurie).Nella prima classe erano inclusi i cittadini con maggior censo, aveva quindi un numero maggiore di centurie e forniva anche i contingenti di cavalleria. Il resto della milizia era fornito dalle restanti classi.

Page 8: falanga serviana

L'ordinamento della legione aveva per base la decuria e la centuria, mentre la cavalleria era divisa in turme (tre decurie). La formazione era analoga alla precedente, 3000 uomini su sei righe di profondita' e 500 file di fronte, che si muoveva all'unisono contro il nemico, con davanti sempre i velites, un corpo di giovani armati alla leggera con un fascio di giavellotti.Le sei righe componevano le tre linee in cui si divideva lo schieramento ogni linea aveva un ruolo diverso in battaglia: nella prima vi erano gli astati (hastati), armati di una lunga lancia (hasta); nella seconda i principi (principes) (che in origine formavano la prima linea: principes = i primi); nella terza i triarii (triarii), veterani destinati a sostenere l'urto finale.Tutti erano armati di una corta spada (gladius) e di un grande scudo rettangolare (scutum). Il combattimento era aperto dai veliti. Con la legione combattevano i fanti e i cavalieri degli alleati italici (socii). La cavalleria occupava le ali dello schieramento (per cui era chiamata alae).

Legione a manipolo

Verso la seconda meta' del IV sec. a.C., l'esercito abbandono' il modello falangitico per assumere il piu' agile ordinamento manipolare: i manipoli, pur non essendo dotati di grande autonomia tattica, potevano essere schierati diversamente a seconda del terreno o dello schieramento avversario e, disposti a scacchiera, permettevano il passaggio delle altre unita'; i manipoli della prima linea potevano retrocedere sulla seconda linea senza comprometterne la formazione o la seconda rinforzare la prima serrando sotto in caso di bisogno.La terza linea della Legione (quella dei TRIARI) costituiva invece la riserva dell'unita'; la linea che interveniva solo in caso di necessita' e su cui era destinato ad infrangersi l'eventuale successo nemico. L'alternativa era di solito o la difesa ad oltranza od il ripiegamento ordinato.

Si ritiene che i Romani abbiano tratto tale originale ordinamento dai Sanniti e da altre popolazioni dell'Italia centro-meridionale che, battendosi su terreni impervi, non potevano schierarsi a falange e avevano adottato schieramenti piu' flessibili.Questa importante innovazione, secondo la leggenda ascrivibile a Furio Camillo, fu probabilmente una conseguenza delle evoluzioni rese necessarie dalle difficili guerre con Celti e Sanniti, contro i quali la falange non dette buona prova.

Secondo tale nuovo ordinamento la Legione si componeva di quattro specialita' e di tre linee (ordines):

Velitii veliti (velites) (circa 1000 - 1200 per legione) erano posti davanti allo schieramento vero e proprio; erano i piu' giovani ed i meno abbienti; erano armati di una DAGA, una (o due) lancia leggera, che veniva scagliata quando il nemico era a circa 40 metri di

Page 9: falanga serviana

distanza, ed un piccolo scudo rotondo del diametro di circa 1 metro (PARMA); svolgevano compiti di fanteria leggera, colpendo da lontano il fronte nemico per diminuirne la coesione e poi ritirandosi;

Astatigli astati (hastati) (circa 1200 per legione) erano il primo ordine della fanteria pesante legionaria; erano i primi a venire a contatto con le linee avversarie. Era composta dai legionari piu' giovani, e quindi i piu' esuberanti ed impetuosi; piu' adatti quindi al primo urto anche se meno esperti nell'uso delle armi, nella manovra e meno resistenti e tenaci. Erano armati con la spada GLADIO (arma corta a doppio taglio) e con due pila (pilum), giavellotti pesanti che venivano lanciati contro il nemico quando questi era a circa 20 - 30 metri di distanza (subito dopo quelli leggeri lanciati dai veliti) prima dell'urto, erano protetti dal grande scutum repubblicano di forma semi-cilindrica, alto circa 1,50 m. e largo 0,80 m, coperto di cuoio e bordi rinforzati in ferro, dall'elmo di metallo, schinieri e pettorale (se potevano permetterselo anche una corazza) e da una o due gambiere;

Principii principi (principes) (circa 1200 per legione) erano il secondo ordine della fanteria pesante e costituivano la seconda ondata d'attacco; piu' maturi (sia per eta' che per esperienza bellica) e piu' abbienti degli astati, completavano in esperienza e costanza quanto mancava alla prima linea. Essi rappresentavano il fior fiore dell'Esercito romano; erano armati in modo simile agli astati, ma si proteggevano, probabilmente, con armature piu' elaborate, come, dal III sec. a.C. in poi, le cotte in ferro, ed invece dei pila (pilum) portavano lunghe aste (HASTA);

Triariii triarii (circa 600 per legione) erano il terzo ordine della fanteria pesante; erano costituiti dai veterani, sceltissimi di tante battaglie che attendevano, con un ginocchio a terra, l'esito della battaglia; a loro si ricorreva solo in casi di estremo bisogno; essi costituivano l'ultimo ricordo della falange perche', invece dei pila (pilum), portavano ancora una picca da urto. Erano armati e corazzati in modo simile agli astati, ma invece dei pila (pilum) portavano lunghe aste (HASTA).

Suddivisione della legione

Per ogni linea successiva a quella dei veliti vi erano 10 MANIPOLI (in totale quindi vi erano 30 Manipoli).

I Manipoli della prima (astati) e seconda (principi) linea erano composti da 120 uomini l'uno, mentre quelli della terza linea (triarii) erano composti da 60 uomini. Ogni Manipolo venne successivamente suddiviso in 2 CENTURIE (per un totale quindi di 60 Centurie).Ad ogni Centuria erano aggregati 20 VELITI, cioe' soldati con armamento leggero. Per un totale di 1200 VELITI (20 veliti per 60 Centurie).

Page 10: falanga serviana

Quanto abbiamo descritto si riferisce alla Fanteria presente nella Legione. La Cavalleria completava l'unita' nella misura di un decimo della Fanteria pesante; quindi in una Legione erano inseriti 300 Cavalieri divisi in 10 TORME (turmae) di 30 uomini ciascuna, a loro volta suddivise in 3 unita' (decuriae) da dieci cavalieri. Di norma l'aliquota di Cavalleria era suddivisa in due parti (150 + 150 uomini) e dislocata sulle ali della Legione.I CAVALIERI non avevano un armamento particolarmente curato. Di norma preferivano combattere a piedi.

L'articolazione assunta dalla Legione e' dovuta in particolare a Furio Camillo che volle perfezionare la formazione della compatta FALANGE macedone per delineare un'unita' maggiormente flessibile pur mantenendo la compattezza della Falange. Con il dispositivo a scacchiera, infatti, i manipoli della prima linea potevano retrocedere sulla seconda linea senza comprometterne la formazione o la seconda rinforzare la prima serrando sotto in caso di bisogno.La terza linea della Legione (quella dei TRIARI) costituiva invece la riserva dell'unita'; la linea che interveniva solo in caso di necessita' e su cui era destinato ad infrangersi l'eventuale successo nemico. L'alternativa era di solito o la difesa ad oltranza od il ripiegamento ordinato.

Schieramento della legione

Page 11: falanga serviana

Gli ordines si disponevano in 4 linee, uno dietro l'altro, con i veliti (velites) in testa e poi a seguire gli astati (hastati), i principi (principes) ed i triari. I manipoli erano disposti a scacchiera, 10 per ogni ordines (linea) successivo ai veliti, con le due centurie che componevano ogni singolo manipolo disposte una dietro l'altra (quella davanti era

detta centuria prior, quella dietro era detta centuria posterior); ciascun manipolo non agiva autonomamente ma nell'ambito del suo ordines (linea); a differenza della falange, tuttavia, esisteva una certa flessibilita' dello schieramento in quanto i vuoti che in tal modo si creavano servivano a permettere il passaggio, in avanzata o in ritirata, di altre truppe in modo ordinato e veloce, permettendo una certa agilita' di manovra tra le asperita' del terreno: un po' come faranno i battaglioni francesi nelle guerre napoleoniche con le loro "colonne".

Prima dell'urto contro il nemico, quando le schiere nemiche erano a non piu' di 50-60 metri, ciascuna centuria posterior di ogni manipolo avanzava e si accostava alla sua centuria prior, in modo da opporre all'avversario un fronte compatto. Durante questo movimento, ciascuna centuria percorreva 20-25 metri impiegando piu' o meno una dozzina di secondi. E' necessario chiudere i varchi, perche' altrimenti il nemico vi si potrebbe insinuare, portando una gran confusione all'interno dello schieramento.

Considerato che ogni uomo occupa uno spazio di 3 piedi (88,8 cm.), un manipolo occupa una fronte di circa 9-10 metri, ed una profondita' variabile tra gli 11 e i 22 metri circa, a seconda che la disposizione dei ranghi sia chiusa o aperta. Normalmente la disposizione dei ranghi era aperta durante la fase del lancio del pilum e chiusa durante lo svolgimento del corpo a corpo, con ogni legionario del manipolo che teneva la cinta di quello che lo precedeva, per consentire alle linee dello schieramento di rimanere unite e fornire quindi un fronte solido e compatto.

Alla destra di ogni manipolo c'e' uno spazio vuoto di circa 11 metri.

Infine, ai due lati dello schieramento della legione era disposta la cavalleria.

Un'armata romana schierata, composta da 4 legioni (2 romane e 2 alleate), occupava un fronte di circa 1700 metri. Poco prima dello scontro i circa 18.000 legionari schierati battevano il gladius sullo scutum in un assordante suono che ammoniva il nemico che presto avrebbe assaggiato il metallo delle loro spade.

Page 12: falanga serviana

Legione coortale

L'ordinamento introdotto da Furio Camillo rimase sostanzialmente immutato per molti anni.Agli inizi del I sec. a.C. Caio Mario (e poi Cesare) riformo' profondamente l'esercito che si oriento' verso un modello professionale, abbandonando la base censuaria e, quindi, le

distinzioni all'interno della legione tra le diverse specialita'; sparirono quindi le differenze nell'armamento e la distinzione in ordini tra astati, principi e triarii rimase solo a fini amministrativi; vennero anche aboliti i veliti, pertanto i legionari assunsero tutti l'aspetto di fanti pesanti, armati di gladius e pilum e protetti da scutum, elmo e corazza. Essendo diventato l'armamento dei legionari tutto uguale, divenne necessario il doversi servire di truppe ausiliarie per compiti diversi da quelli propri della fanteria pesante legionaria. Le legioni di Mario, assunsero, nella normalita', un organico di circa 5000 fanti.L'esercito assunse un ordinamento coortale, nel quale la legione, come le unita' ausiliarie, era divisa in coorti (cohors); ciascuna legione, in particolare, venne divisa in 10 corti, 30 manipoli e 60 centurie di 80 uomini ciascuna; ogni coorte comprendeva quindi 3 manipoli e 6 centurie per un totale di circa 500 fanti; le unita' ausiliarie potevano essere divise in coorti di circa 500 uomini (cohors quingenaria) o di circa 1000 uomini (cohors milliaria); a differenza dei manipoli, la cohors non solo rendeva possibile la flessibilita' dello schieramento, ma era anche abbastanza forte da agire autonomamente e da poter essere spostata sul campo di battaglia con effetti decisivi. In questo periodo, probabilmente, alle legioni non era aggregato alcun contingente di cavalleria; la cavalleria, pertanto, era quasi esclusivamente ausiliaria (fornita, cioe', dalle Province) ed era suddivisa in unita' chiamate ali, che potevano anch'esse essere ala quingenaria o ala milliaria. La disposizione in battaglia della "Legione coortale" era: di tre Manipoli, uno di ASTATI, uno di PRINCIPES ed uno di TRAIRI che operavano affiancati. In sostanza la Legione si schierava ancora su tre linee, ma in modo diverso. Nella prima linea operavano 4 COORTI mentre nella seconda e nella terza ne venivano schierate 3. Le Coorti erano disposte a scacchiera ed in ogni Coorte i manipoli, erano affiancati.

Nel primo periodo imperiale venne forse reintrodotto un piccolo contingente di 150 cavalieri e la prima coorte venne suddivisa in 5 centurie, al posto delle consuete 6, ma di consistenza doppia, agli ordini diretti del legatus, il comandante della legione.L'abolizione delle diverse specialita' consenti' di schierare piu' agevolmente la legione anche su due ordini di fila, per allungare il fronte, invece dei soliti tre; non cambiarono, invece, i movimenti delle centurie volti a permettere l'interpenetrazione di altre unita' in avanzata o in ritirata.

Page 13: falanga serviana

Il legionario

L'equipaggiamento

I legionari indossavano una tunica di lana con maniche corte e lunga fino al ginocchio; sulla base delle poche fonti a disposizione le tinte piu' probabili sembrano essere quelle del tessuto grezzo, quindi bianco sporco o beige, e del rosso ruggine. In caso di climi freddi, il rimedio piu' adottato dai legionari era quello di indossare piu' tuniche una sopra l'altra.

Ai piedi calzavano pesanti sandali di cuoio (caligae) fatti di parecchi strati di suola e guarniti di borchie, per evitarne il rapido consumo; questi calzari erano molto comodi e, grazie alle borchie oste sulla suola, davano anche una notevole stabilita' durante il combattimento o durante la marcia, evitando di far scivolare il soldato sul terreno,

specie se quest'ultimo era bagnato.

Sopra alla tunica mettevano una corazza a strisce e scaglie metalliche (lorica segmentata) che proteggeva la parte superiore del corpo; questa si indossa come una sorta di busto e si chiudeva con dei lacci posti anteriormente.

Alla vita indossava il cingulum che era una cintura di cuoio con borchie di bronzo, o, in alcuni casi argentate o stagnate; una grossa fibbia formava la chiusura. A questa cinta venivano applicate verticalmente delle cinte di cuoio, con borchiette metalliche rifinite alla punta con le piu' svariate forme di puntali. Questa sorta di gonnellino a protezione dell'inguine era chiamato PTERUGES. Il cingulum, associato alla spada, era un segno distintivo dello "status" di militare in quanto veniva indossato dal soldato anche senza la

corazza in quella che oggi chiameremmo "uniforme di servizio".

Agganciato al cingulum, sul lato sinistro veniva posto il pugio (pugium), una specie di piccolo coltello dalla lama non piu' lunga di 20 cm. Il fodero del gladio (gladius), che era posto sulla destra per consentire di sguainare l'arma senza intralciarsi con il grande scudo (scutum) che era tenuto sul lato sinistro, veniva portato a tracolla, appeso a un balteo (una fine cinghia in cuoio) che si appoggiava sulla spalla sinistra e si faceva passare sotto il cingulum per tenerlo fermo, fino a fargli raggiungere il fianco destro.

Page 14: falanga serviana

In testa avevano l'elmo (galea, cassis) e legato attorno al collo un ampio fazzoletto rosso arrotolato (focale), per altro ancora in uso nelle nostre forze armate, lasciato con due estremita' pendenti: serviva ad evitare lesioni dal contatto diretto tra il collo e il metallo della corazza.

Una nota a parte occorre fare per il mantello, ovviamente non usato in battaglia, ma che rappresenta per i soldati romani l'indumento militare per eccellenza (tanto che l'imperatore Marco Aurelio cerco', per un certo periodo, di bandirlo perche' considerato eccessivamente "militaristico").I soldati romani ne adoperavano di diversa foggia.Il mantello militare piu' semplice era il sagum, di forma rettangolare e fermato con una spilla sopra la spalla destra. Poi vi era la paenula, particolare per la sua forma semicircolare e abbottonato sul petto; questo mantello e' spesso rappresentato sui monumenti indosso a legionari e pretoriani, ma anche a ausiliari.Ed infine il paludamentum che era il mantello riservato agli ufficiali; era anch'esso di forma rettangolare ma veniva fissato alla spalla sinistra e si portava elegantemente drappeggiato attorno al braccio sinistro.

La principale arma offensiva era:per i veliti la lancia leggera, un giavellotto con punta fine in metallo tenero che si deformava all'impatto in modo da non essere riutilizzabile dal nemico; era di lunghezza variabile tra 1,2 m. e 2 m., con peso medio di 1,3-1,8 Kg; veniva scagliato quando il nemico era a circa 40 metri di distanza; ogni soldato ne aveva due;per gli astati (la fanteria pesante) il pilum, un giavellotto pesante, lungo 2,10 m., composto per un terzo circa da un sottile e lungo gambo in ferro non temperato alla cui estremita' vi era una poco piu' grande punta in ferro temperato e per i due terzi da un pesante manico in legno, per un totale di circa 2 Kg di peso; il gambo in ferro era fermato nel manico da un tassello di legno tenero che all'impatto con il bersaglio si rompeva, facendo piegare proprio in quel punto il giavellotto, ma non consentendo alle due parti di separarsi, rendendo cosi' disagevole da parte del nemico estrarlo dagli scudi colpiti, e, ancor di piu', rilanciarlo al mittente; l'impatto di questa geniale arma sul bersaglio era impressionante e letale: spinto dal peso del manico, il lungo e sottile gambo, trovando la strada apertagli dalla sua punta in ferro temperato, penetrava lo scudo del nemico continuando la sua corsa fino al corpo dello stupito nemico; veniva lanciato quando il nemico era a circa 20 - 30 metri (subito dopo quelli lanciati dai veliti); ogni fante ne aveva due.

Per il combattimento ravvicinato c'era il gladius, spada corta usata di punta e portata sul fianco destro; era la spada romana d'ordinanza, lunga dai 60 agli 80 cm, di origine imberica che per la sua lama corta ma larga era atta agli scontri nelle mischie.Il fianco sinistro era coperto dallo scutum rettangolare e convesso (semi-cilindrico) che offriva al corpo la massima protezione; era alto circa 1,30 m. e largo circa 0,80 m, era coperto di cuoio e aveva i bordi rinforzati in ferro.

Page 15: falanga serviana

Il pugio (pugium) era l'arma ausiliaria di ogni legionario, un coltello dalla lama non piu' lunga di 20 cm.

Ogni soldato portava tutto con se, persino il materiale per accamparsi: il suo fardello pesava dai 30 ai 40 chili.

Le insegne

I signiferi erano coloro che tenevano e avevano cura delle insegne: avevano un'armatura leggera (cotta di maglia o una lorica squamata), uno scudo tondo e una pelle di animale sopra l'elmo; questa poteva essere di lupo, orso, leone, volpe... Tra i signiferi si distinguono l'aquilifer, il portatore dell'Aquila, il vexillifer portatore del vessillo della legione, il signifer portatore dell'insegna della coorte, del manipolo, o della centuria. La legione solitamente aveva anche un imago che portava un insegna con il volto dell'Imperatore.

I signiferi erano scelti fra soldati particolarmente dotati e meritevoli, poiche' era un grande prestigio portare l'insegna della propria unita'; a seconda del proprio grado anche l'armatura variava e cosi' passiamo dalla semplice cotta di maglia del signifer cohortis alla lorica squamata color oro dell'aquilifer.

Ogni legione aveva per insegna un'aquila d'oro ad ali spiegate, portata sulla cima di una grande asta dall'aquilifer (alfiere); vi erano anche insegne particolari per ogni corpo della legione (coorte, manipolo o turma).

Ogni legione aveva le seguenti Signa (insegne):

* l'Aquila che simboleggiava l'intera legione; emblema sacro della legione, oggetto di venerazione. Era donata dal Senato o dall'Imperatore, quando la legione veniva costituita. Era custodita dalla prima coorte ed era portata dall'aquilifer, che precedeva i legionari all'inizio della battaglia. Sull'asta venivano affissi i riconoscimenti al valor militare della legione.* Vexillum legionis, il vessillo della legione, venerato dai soldati e portato dal vexillifer. Era composto da un drappo rosso quadrato fissato ad una traversa ad una picca. Sul drappo era ricamato in oro, il nome, il numero e l'emblema della legione.* l'Imperatoris imago, che era l'immagine dell'imperatore al potere o dell'imperatore sotto cui era stata costituita la legione. Questa immagine, scolpita nel legno o in metallo serviva a ricordare costantemente ai soldati la loro fedelta' dovuta all'imperatore stesso. L'insegna era portata dall'immaginifer.* 10 bandiere (vexilla) per 10 coorti; era portata dal signifer.* 60 bandiere minori (signa) per le 60 centurie; era portata dal signifer.* 10 simili a bandiere minori per le turmae; era portata dal signifer.

Inoltre queste bandiere servivano a trasmettere degli ordini visivi sul campo di battaglia: i soldati dovevano seguire con lo sguardo i loro stendardi. Ogni manipolo possedeva un

Page 16: falanga serviana

signum affidato a un signifer che indicava il cammino da seguire nella marcia e in battaglia. La cavalleria, invece, seguiva un portatore di vexillum chiamato vexillarius.

Oltre agli ordini visivi, i legionari dovevano obbedire agli ordini impartiti dai loro superiori che per il fragore della battaglia e per l'estensione dello schieramento diventavano difficili da udire; per questo era stato predisposto un preciso codice di segnali sonori; questi ordini sonori erano impartiti con squilli di tromba, di corno e di buccina rispettivamente dal Tubicen, dal Cornicen e dal Buccinator. Questi squilli segnavano la sveglia, il cambio della guardia, ma soprattutto la tattica. In battaglia venivano utilizzati tre strumenti:

la tuba (tromba dritta), strumento militare tipico della fanteria, consisteva in una canna conica lunga un metro circa o piu' fatta in bronzo o in legno ricoperta di cuoio, con bocchino separabile in corno o in bronzo. I tibicines erano orgogliosi della loro specialita', come testimonia la lapide di

un pretoriano di Aquileia, sepolto presso questa citta', che ci teneva a specificare di essere stato tibicen in Roma. Questo forse perche' alla tuba erano assegnati i segnali d'attacco, come ricorda Cesare (De Bello Civili, III, 16, 4): "Tuba signum dari atque in hostes impetum fieri iussit". Essa suonava pero' anche per indicare la ritirata e la partenza dal campo. Inoltre la tuba aveva un'incombenza al di fuori dell'ambito militare, per un antico rito a sfondo guerresco che si svolgeva nell'Urbe Maxima nel mese di marzo, quando gli appartenenti al collegio dei Salii, guidati dai vates, percorrevano la citta' intonando un carme in versi saturni e percuotendo scudi sacri accompagnati dalle tube.

Il cornu (corno), strumento a fiato di bronzo a sezione conoidale, curvato a forma semicircolare e con una traversa in legno per poterlo appoggiare alla spalla, era di derivazione etrusca; ma mentre fra questo popolo era uno strumento cultuale, fra i romani era prettamente militare. I suonatori di cornu seguivano sempre il signifer per inviarne i messaggi. Il signifer era l'equivalente del piu' alto grado di sottufficiale, e aveva l'incarico di portare l'emblema della centuria (ognuna aveva il suo); a lui dovevano fare riferimento gli 80 legionari che componevano la centuria stessa. Al campo invece il cornicen missus (suonatore di corno) aveva l'incarico di suonare i cambi della guardia dietro indicazione di un milite che controllava gli orari, chiamato horologiarius.

La buccina, uno strumento a fiato praticamente identico al cornu (tanto che i due termini si usano spesso come equivalenti), di forma semicircolare era in origine un corno animale e veniva impiegata, fra l'altro, assieme al cornu per scandire, di notte, i turni di guardia, non e' chiaro se in alternativa o al posto di quest'ultimo. Nel museo romano di Istanbul si trova la lapide di Aurelius Surus, un suonatore di tuba, non di buccina come

Page 17: falanga serviana

indicato dall'epigrafe, della Legio I Adiutrix Pia Fidelis, morto quarantenne a Fenicia Suria, dopo 18 anni di servizio.

Normalmente, trombe e corni suonavano insieme per avvertire che si doveva avanzare verso il nemico, ma non solo, ogni istante della battaglia era segnalato e cadenzato da particolari squilli, che organizzavano cosi' gli spostamenti e i movimenti sul campo delle truppe e l'avvicendarsi dei manipoli, lo spostamento della cavalleria, l'attacco dei veliti o dell'artiglieria etc.

Cosa curiosa, i romani, come del resto i greci e gli abitanti delle regioni mediterranee, non conoscevano il tamburo, pur conoscendo i tamburelli e i timpani, che con cimbali, sistri e crotali erano utilizzati solo per la danza. E' molto probabile che nessuno avesse pensato a sviluppare uno strumento come il tamburo, perche' sia il rullio cadenzato che il cupo rimbombo delle casse maggiori non sono validi per trasmettere segnali ad un esercito in manovra nel fragore della battaglia.

Le macchine da guerra dei Romani

I Romani utilizzarono anche varie macchine da guerra. La balista era simile a una balestra che scagliava a distanza pietre, grossi dardi e materiale incendiario; l'ariete era una robusta trave con la testa di bronzo o di ferro che era fatta battere contro porte e muraglie di opere fortificate per aprire brecce, demolire e sfondare; la torre, un'armatura in legno che agevolava la scalata delle mura; la testuggine era una tettoia mobile a protezione degli assalitori nell'accostamento alle mura; la catapulta era costituita da un meccanismo di carica elastico (cordami ritorti e balestre) e da un braccio munito di cucchiaio atto a contenere il proiettile, costituito da grosse pietre, dardi, frecce, bombe incendiarie ed era usata come arma da assedio, campale o montata su navi.

Argomenti correlatiLa Domus Romana(www.parlandosparlando.com/view.php/id_597/lingua_0/whoisit_1)

La Domus Italica

(www.parlandosparlando.com/view.php/id_598/lingua_0/whoisit_1)

Page 18: falanga serviana

La Insula Romana(www.parlandosparlando.com/view.php/id_600/lingua_0/whoisit_1)

26/01/2009Copyright © 2000-2009 Parlandosparlando


Recommended